
Sgraffito. Una tecnica antica per oggetti moderni e di design.

La tecnica
Il graffito eseguito su una superficie d'argilla è una delle più antiche tecniche decorative. Consiste nel rivestire un oggetto di argilla, solitamente ancora "crudo", con una miscela composta di argille e pigmenti che ne differenziano il colore. Nelle mie ceramiche uso argille di qualità con pigmenti e ossidi ceramici per creare dei colori unici e personalizzati.

Il procedimento.
Il grado di umidità dell'argilla è importantissimo in questa tecnica. Dopo la stesura dell'ingobbio il pezzo deve raggiungere il giusto grado di essicazione, solo allora procedo nell'incidere i disegni a mano libera sulla superficie con un oggetto appuntito o, raschio parti di ingobbio dove serve. Questa operazione rivela il colore della base sottostante facendo risaltare i segni con il contrasto di colore dell'ingobbio.

La finitura
Una volta terminato il disegno e i particolari, cuocio il pezzo ad una temperatura di 1020°. A questo punto il pezzo è pronto per essere usato ma ha ancora una superficie porosa non adatta a contenere liquidi. Se occorre quindi, smalto il pezzo con cristalline trasparenti e lo cuocio una seconda volta.

La produzione di Memaceramiche
Tutta la mia produzione di ceramiche trae ispirazione dalla mia terra, la Sardegna e dai ricordi della mia infanzia passata in mezzo alla natura con la sua copiosa varietà di forme e colori. Molti dei miei disegni seguono la sinuosità di rami, foglie e fiori schematizzati nei suoi armoniosi sviluppi, Mentre il mio spirito giocoso prende forma nella linea mare che mi riporta ai ricordi d'infanzia e alle estati passate con spensieratezza al mare.
Ricreare la ricchezza di forme offerta dal mondo floreale, è per me immergermi nella magia di un mondo affascinante, pieno di serenità e colori dove il proprio io scompare per fondersi in un universo inesplorato. Da questo mondo incantato nascono gli schemi delle mie decorazioni, a volte sobrie o sfarzose, qualche volta stilizzate e geometriche.